Viani Lorenzo

Poveri

GAMC - Galleria di Arte Moderna - Opera : Poveri - autore: Viani Lorenzo , immagine
facebook logo twitter logo

AUTORE

Viani Lorenzo

COLLEZIONE

VARRAUD SANTINI

MISURE

52 X 37

ANNO

1907 - 1908

TIPOLOGIA

Grafica

MATERIA E TECNICA

pastelli su carta

SCHEDA CRITICO

Il muro, visto come raffigurazione simbolica di una barriera sociale che divide il mondo dei derelitti da quello degli agiati, È un particolare ricorrente nell’iconografia di Viani. Nel contesto delle sue immagini, questa visione assume il significato di una presenza inquietante: un ostacolo, buio e insuperabile, attorno al quale il pittore condensa brani di quel “demi monde” di miserabili che circolavano a Montmartre e alle “Ruche”, l’alveare umano degli artisti parigini.

Come in una scenografia espressionista, l’elemento narrativo trae, da quel simulacro di pietra, vero ”muro del pianto’, la sua intensità e si carica di forza poetica. Appartiene alla produzione del 1908 una serie di quadri, acquarelli e disegni, tra cui questo, dove lo schema compositivo di uno spazio delimitato da una cinta È costantemente applicato con l’inserimento di simboli che si ripetono: il lampione, come luce che illumina il cammino della vita; la porta o il cancello o la finestra intesi, ora come chiusure verso un passato da dimenticare, ora come impedimenti psicologici nei confronti di un mondo di certezze.

“La Collezione Varraud”, a cura di G.Matteucci – P.Paccagnini, Musei Civici di Villa Paolina, Viareggio, 1994, p. 72

SCOPRI DI PIÙ SULL'AUTORE

ALTRE OPERE DI Viani Lorenzo

Donne e vele viareggine

Viani Lorenzo  

Donne e vele viareggine 

Madre con bambino

Viani Lorenzo  

Madre con bambino 

Illustrazione per il frontespizio dell‘Ardita

Viani Lorenzo  

Illustrazione per il frontespizio dell‘Ardita 

Figure

Viani Lorenzo  

Figure 

Girovaghi

Viani Lorenzo  

Girovaghi