“Dal Campolonghi gli viene la proposta di collaborare a "La
Fionda", il settimanale antiborghese e anticlericale che questi dirige
a Genova. Viani accetta ed è un'esperienza breve ma intensa: sei
numeri soltanto, dal 24 novembre 1907 al 5 gennaio 1908, illustrati con
lo stesso segno rapido e tagliente che affida al bianco e nero l'eterno
confronto tra la feroce opulenza del borghese e la protesta inerme del
povero. Nel campo dell'illustrazione, certo l'esperienza più importante
tra quelle che Viani ha fatto e farà entro la fine del decennio:
dalla copertina per la marcia Il Proletario di Rodolfo Raffaelli, ancora
del 1904, alle illustrazioni per La Zattera del Campolonghi, contemporanee
alla ‘Fionda’, a quelle per l Ribelli di Fransuà Muratorio,
poema eroicomico in dialetto ligure del 1908, sino ai disegni e ai bozzetti
per le opere di Enrico Pea. Esperienze numerose e diversificate, come
si vede, ché l'attività grafica è in questi anni
prioritaria per Viani e disposta al saggio di varie possibilità,
in un confronto con la cultura figurativa delle riviste satiriche d' avanguardia
che dall 'Italia (con l’ ‘Avanti della Domenica’ e ‘L’Asino’ di
Galantara) si allarga assai per tempo alla Francia coinvolgendo ‘L'Assiette
au Beurre’, ‘Le Rire’, il ‘Gil Blas illustré’.
Non gli mancheranno per questo i riconoscimenti, né l'opportunità di
misurarsi in competizioni le più disparate, a talune delle quali
pur sembrerebbe negata la vena ‘nera’ di Viani: come la Mostra
Nazionale d'arte umoristica di Messina nel 1907 e quella Internazionale
di Rivoli nel 1911. A Genova, intanto, la vita prosegue col tenore di sempre: "[...] dormivo in un solaio in compagnia di altra gente malandata, sotto un soffitto putente di pece, tanto basso che pareva d'essere in un forno. Al mattino bisognava sfornarci camminando come i granchi all' indietro" (Viani). (Paccagnini) Bibliografia: Paola Paccagnini, Cronaca di opere e giorni, in Matteucci Giuliano, Paccagnini Paola (a cura di), La collezione Varraud, Viareggio 1994 Lorenzo Viani, Il Figlio del pastore, Milano, Alpes, 1930 (copertina). |